I benefit di un'attività fisica regolare

DOTTORESSA EVELINA FLACHI
Specialista in scienza dell'alimentazione-Nutrizionista
Testo tratto dal suo libro "IL PENTAGONO DEL BENESSERE " Edizioni OSCAR MONDADORI
I BENEFIT DI UN’ATTIVITÀ FISICA REGOLARE
Migliora l’efficienza del cuore: pompa sangue con maggior vigore e in maggior quantità, riducendo quindi la frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo.
La pressione con cui il sangue viene pulsato nelle arterie tende a diminuire. Calano sia la “massima” sia la “minima”.
I muscoli diventano più tonici, aumentano il numero e la dimensione delle cellule muscolari, cresce il numero dei capillari sanguigni che irrorano i muscoli, vene e arterie aumentano di calibro.
Aumenta il colesterolo “buono” (HDL) e diminuisce il colesterolo “cattivo” (LDL).
Aumentano alcune lipoproteine ad azione protettiva contro l’infarto come la A-I.
Diminuiscono i trigliceridi nel sangue.
Aumenta la fluidità del sangue e cala la tendenza a formare trombi.
Diminuisce la tendenza a formare “incrostazioni” sulla parete interna delle arterie.
Aumenta la mineralizzazione delle ossa interessate dal movimento sportivo.
Aumenta il tono muscolare.
Migliora la funzione respiratoria: non viene più il fiatone dopo una rampa di scale.
Aumentano alcuni “soldati” (per esempio i cosiddetti “natural killer”) del sistema immunitario che ci difende dagli attacchi virus, batteri e cellule tumorali.
Aumenta la motilità intestinale (ciò che si oppone per esempio all’intestino pigro).
Diventa più facile abbandonare il vizio del fumo.
All’interno delle cellule i mitocondri (le centraline energetiche) diventano più grossi e numerosi e aumenta quindi la capacità di bruciare calorie.
Diventa più facile dimagrire e conservare il peso forma.
Rallenta la crescita del tipo di grasso più insidioso, quello addominale “viscerale”.
Aumenta la produzione di “ormoni del piacere” (endorfine, encefaline).
Migliorano l’umore, l’autostima, la sicurezza di sé.